Il
tempo scorre veloce e inesorabile et non
s'arresta una hora, sono passati più di cinque anni dal quel maggio 2016, nel quale Roberto Fragale ha donato a Casteltermini e ai suoi cittadini un
monumento dedicato agli emigrati. In quell’occasione i nostri concittadini con
residenza all’estero hanno apprezzato molto il lavoro del maestro Fragale,
tanto da chiedere un “gemello” da porre in Belgio, nella città di Châtelet,
città ad altissima densità di emigrati siciliani come del resto tutto il
vallone dell'Hainaut.
Cinque
anni dopo arriva il gemello, un
gemello “diverso” però, che ci racconta il resto della storia dei nostri emigrati:
la nostalgia, la rabbia e il riscatto; la gratitudine.
Questo
triste periodo è reso pittoricamente da una sezione della miniera
di Marcinelle, anche questa evocatrice di terribili memorie, dove i vari
livelli di lavoro sono stilizzati dagli attrezzi tipici dei minatori.
Alla parte superiore è affidata l’esposizione del riscatto delle successive generazioni di Castelterminesi nati in Belgio. Il riscatto viene raccontato attraverso la doppia declinazione della Cultura e della Libertà e simbolicamente reso da un libro, simbolo di cultura, che si trasforma in ali, immagine di libertà. Lo studio, la cultura, la libertà hanno consentito ai nostri compaesani di occupare posti di rilievo in vari campi, da quello lavorativo a quello sociale, da quello culturale a quello politico. L’apporto positivo dato dai nostri conterranei in Belgio l’ho raccontato in altre storie, quando ho definito gli emigranti castelterminesi i nostri “ambasciatori nel mondo”.
Sigillo
e crogiolo di questa proficua convivenza è il gemellaggio delle due cittadine,
accomunate anche dalle aquile che campeggiano nello stemma di ognuno dei
comuni, questa coincidenza ha ispirato a Roberto Fragale un nuovo
stemma/sintesi, che unisce le due metà di esse, sopra le bandiere nazionali.
Il
Maestro Fragale è stato contattato da altri castelterminesi all’estero, ai
quali piacerebbe avere una stele, come quella raccontata in questa occasione, che testimoni la
loro storia. Ben vengano Germania, Francia, America, Svizzera…
In
attesa di tempi migliori collezioniamo giorni e altre piccole cose.
Nessun commento:
Posta un commento