sabato 9 ottobre 2021

L'ultima fatica di Roberto Mistretta: "Don Fortunato di Noto (La mia battaglia in difesa dei bambini)"

 


    Non si può avere idea della vastità del fenomeno pedofilia, neanche lontanamente idea. Il fenomeno più odioso che l’essere umano riesce a generare si avvale del silenzio: non denunciano le vittime, che in alcuni casi arrivano addirittura ad autocolpevolizzarsi; spesso non denunciano i genitori per la vergogna o perché è coinvolto qualche parente intimo; non denunciano gli amici e i parenti. La cosa importante è capire che il silenzio è complice, più facciamo silenzio e più siamo conniventi. Per questo vi invito a leggere:

         Roberto Mistretta, Don Fortunato di Noto (La mia battaglia in difesa dei bambini), Milano, Edizioni Paoline, 2021.

         Sull’autore Roberto Mistretta ho detto tanto in un articolo dal titolo Roberto Mistretta... il Noir dietro l'angolo, che volendo potreste leggere direttamente da questo link, vi scrivo allora l’indispensabile: Roberto Mistretta vive e lavora a Mussomeli (CL). Laureato in scienze della comunicazione, scrive sul quotidiano La Sicilia. Autore di una serie di romanzi gialli, nel 2019 ha vinto il Premio Tedeschi Giallo Mondadori. Ha al suo attivo anche volumi di impegno sociale. Con Paoline ha pubblicato la biografia Rosario Livatino, l'uomo, il giudice, il credente (2015).

         Fortunato Di Noto entra in seminario diocesano di Noto nel settembre del 1984. Successivamente studia filosofia e teologia presso la Facoltà "San Paolo" di Catania, quindi completa la sua formazione alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, laureandosi in Storia della Chiesa. Il 3 settembre 1991 è ordinato sacerdote nella Cattedrale di Noto.

         Nel 1992 diventa professore di storia della Chiesa presso la sezione distaccata di Noto della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Nel 1995 è nominato parroco della Madonna del Carmine ad Avola.

         Forte di una passione per la tecnologia, nei primi anni '80 scopre per caso a Roma un sito contenente immagini di bambini violati e decide di dedicarsi al contrasto della pedopornografia. Dopo aver ideato il Telefono Arcobaleno, nel 1996 fonda l'associazione Meter, iniziando la sua battaglia contro la pedofilia. Attività che l'ha reso noto a livello internazionale. Si è fatto promotore di diverse iniziative tra cui la Giornata in Memoria dei Bambini Vittime dello Sfruttamento, della Violenza e dell'Indifferenza e la Moratoria Internazionale contro la Pedofilia. I centri dell'associazione godono del supporto della CEI (Fonte Wikipedia)

         Non è mai difficile parlare dei libri di Roberto Mistretta, perché il suo narrare è sempre piacevole e interessante, armonioso e mai banale, godibile anche se l’argomento è terribile, come in questo caso. Il libro che vi invito a leggere parla della  battaglia che un uomo, don Fortunato Di Noto, conduce quotidianamente assieme a tutti i componenti dell’associazione Meter. Una battaglia senza esclusione di colpi e senza pause, perché don Fortunato e i suoi sanno che fermarsi a tirare il fiato per un attimo può significare un altro orrore per un innocente. Un innocente che magari si sente in colpa quando non dovrebbe, che ha paura della reazione della sua famiglia se dovesse denunciare un parente, magari intimo e importante.

         La verità che emerge dal lavoro di Roberto Mistretta è che di pedofilia si parla troppo poco. “Il fenomeno della pedopornografia è inarrestabile [...] In Italia durante il lockdown vi è stato un aumento del 136% di casi, di denunce per adescamento a fini sessuali. La pandemia da Covid ha moltiplicato gli abusi sui minori". Parole di don Fortunato Di Noto intervistato dall’Adnkronos. Il silenzio favorisce i pedocriminali, di cui si parla pochissimo, che hanno impiantato un vero e proprio business per quanto riguarda l’acquisizione di foto e video, la produzione del materiale e quindi l’induzione di milioni bambini coinvolti in questo traffico di esseri umani. Si va dai neonati a bambini che hanno un massimo di 12-13 anni di vita se parliamo di pedofilia e pedopornografia, ma poi c’è anche la pornografia minorile, altro fenomeno agghiacciante e drammatico.

         Leggere Don Fortunato di Noto(La mia battaglia in difesa dei bambini) non salverà la nostra coscienza, anzi la inquieterà e la scuoterà, ma ci dimostrerà di avere ancora una coscienza. Ci aiuterà a non girarci dall’altra parte, a non essere ignavi. Chi non denuncia, chi non urla, se è vittima non lo fa per paura, se è testimone non lo fa per tornaconto, preferisce starsene in disparte e per viltà attende che la tempesta passi. Denunciare aiuta a liberarsi dal peso del silenzio, vuol dire avere la certezza di non essere lasciati da soli contro i mostri. Ci sono i volontari di Meter, c’è Don Fortunato Di Noto e con loro la legge, la giustizia e l’affetto che questi innocenti meritano.




giovedì 30 settembre 2021

Finalmente Rosalino Granata ritorna con il suo Guido


Casteltermini, 29 09 202021 (Rondelli sono...) Siamo arrivati alla terza puntata della saga di Guido, personaggio uscito dalla penna e dalla fantasia di Rosalino Granata scrittore e poeta di haiku. L'autore di origine castelterminese questa volta si è concentrato su due fronti particolarmente scottanti: le società segrete e il bossing. In Italia, terra di Gladio e della P2, le società segrete fanno ancora paura e, seppur con simpatica semplicità, Granata ce ne ricorda la pericolosità. 

Guido per caso e improvvisamente si trova a gestire il ritrovamento di una valigetta che nasconde una serie di segreti, fin lì il caso. Ma poi decide di aprirla, da questa scelta cominceranno guai serissimi. Tra i nomi contenuti nei vari elenchi presenti nella valigetta ce n'è uno per lui particolarmente pericoloso. 

Un incontro non casuale lo espone alla vendetta di uno dei suoi superiori, inizia una serrata azione di bossing: una forma di mobbing verticale che viene messa in atto da un superiore ai danni di un suo sottoposto. 

In parole povere il bossing si concretizza in una serie di atti che determinano una penalizzazione o un’umiliazione ingiustificata del dipendente ad opera di un proprio superiore per tramite dei vantaggi della propria posizione. Il superiore mette in atto una serie di comportamenti che tendono a sfavorire in maniera selettiva la persona, come nel caso di Guido. Per essere considerato bossing a tutti gli effetti gli atti persecutori devono essere prodotti per una durata congrua di tempo. Con ciò si intende che per venirsi a configurare una situazione di mobbing di questo tipo si deve produrre più di una occorrenza di azioni penalizzanti.

Uscito per PAV edizioni, nella collana "Storie di vita", Guido, la società segreta e il Bossing, segna un'evoluzione nella scrittura di Rosalino Granata, che appare più controllata e matura. Questo quinto libro di Rosalino Granata è in grado di tenere il lettore incollato alle pagine fino all'ultimo, arrivando ad una soluzione finale non scontata. 

Il mio consiglio è quello di leggerlo, vi permetterà di passare un po' di tempo con la gradevole compagnia di Guido e del suo autore.




mercoledì 22 settembre 2021

La stele di Roberto Fragale a Châtelet (Belgio)


Il tempo scorre veloce e inesorabile et non s'arresta una hora, sono passati più di cinque anni dal quel maggio 2016, nel quale Roberto Fragale ha donato a Casteltermini e ai suoi cittadini un monumento dedicato agli emigrati. In quell’occasione i nostri concittadini con residenza all’estero hanno apprezzato molto il lavoro del maestro Fragale, tanto da chiedere un “gemello” da porre in Belgio, nella città di Châtelet, città ad altissima densità di emigrati siciliani come del resto tutto il vallone dell'Hainaut.

Cinque anni dopo arriva il gemello, un gemello “diverso” però, che ci racconta il resto della storia dei nostri emigrati: la nostalgia, la rabbia e il riscatto; la gratitudine.


    La narrazione, divisa in due sezioni, in basso parla della prima emigrazione, quella che potremmo definire l'emigrazione con la “valigia di cartone”, quella della fuga dalla fame, della speranza e… dell’inganno, quella che si è rilevata una svendita di manodopera mineraria, quasi tutta meridionale, in cambio di carbone. La nostra gente venduta per un pezzo di pane amarissimo. Ricorrono proprio i 75 anni dal trattato con il Belgio, siglato nel giugno del 1946, che prevedeva che i lavoratori italiani venissero destinati al lavoro nelle miniere di carbone e assicurava all'Italia una determinata quantità di carbone per ogni minatore inviato in Belgio

Questo triste periodo è reso pittoricamente da una sezione  della miniera di Marcinelle, anche questa evocatrice di terribili memorie, dove i vari livelli di lavoro sono stilizzati dagli attrezzi tipici dei minatori.

Alla parte superiore è affidata l’esposizione del riscatto delle successive generazioni di Castelterminesi nati in Belgio. Il riscatto viene raccontato attraverso la doppia declinazione della Cultura e della Libertà e simbolicamente reso da un libro, simbolo di cultura, che si trasforma in ali, immagine di libertà. Lo studio, la cultura, la libertà hanno consentito ai nostri compaesani di occupare posti di rilievo in vari campi, da quello lavorativo a quello sociale, da quello culturale a quello politico. L’apporto positivo dato dai nostri conterranei in Belgio l’ho raccontato in altre storie, quando ho definito gli emigranti castelterminesi i nostri “ambasciatori nel mondo”.

Sigillo e crogiolo di questa proficua convivenza è il gemellaggio delle due cittadine, accomunate anche dalle aquile che campeggiano nello stemma di ognuno dei comuni, questa coincidenza ha ispirato a Roberto Fragale un nuovo stemma/sintesi, che unisce le due metà di esse, sopra le bandiere nazionali.

Il Maestro Fragale è stato contattato da altri castelterminesi all’estero, ai quali piacerebbe avere una stele, come quella raccontata in questa occasione, che testimoni la loro storia. Ben vengano Germania, Francia, America, Svizzera…

In attesa di tempi migliori collezioniamo giorni e altre piccole cose.




giovedì 8 luglio 2021

Casteltermini e il girone dei panzoni…


Sono sovrappeso, se qualcuno non ci dovesse credere vi confermo che sono sovrappeso, non foss'altro per tutte le volte che me lo sento dire, inoltre in ogni occasione me ne danno il triste annunzio la bilancia, le mie ginocchia, la schiena, il medico curante, la cardiologa, le sedie di plastica, mia moglie, i miei figli e i parenti tutti.

Che fare? 

Mangia di meno e cammina! 

Camminare?

Di questo voglio parlarvi... delle camminate.

Di solito nelle mie camminate parto da casa mia, in piazza Brodolini, verso Marvello, il giro di boa lo pongo subito dopo quella bella cattedrale nel deserto che in molti chiamano “l’albergo”, quindi prima che la discesa verso Cozzo Disi incrudelisca ritorno. Diecimila passi, 7 Chilometri circa. Diecimila passi incontrando gli altri (con)dannati del “Girone dei panzoni”. Ci conosciamo tutti, siamo più o meno sempre gli stessi e siamo sempre più panzoni. Ci siamo attrezzati di materiale tecnico: maglie, scarpe, tute; ci diamo aria di grandi sportivi, ma siamo solo dei “panzoni”. Fortunatamente esiste Decathlon e le sue misure a prova di panzone! Siamo gente che le 500 calorie bruciate con 10.000 passi le recupera nei 10 minuti di attesa che l’acqua per la pasta bolla: in quei 10, dico 10 minuti, ingurgitiamo di tutto, pasta del giorno prima, carne della sera, pane duro, salumi, scatolame, croccantini del gatto… di tutto! Siamo gente dallo spuntino facile, dall’assaggio prolungato e ripetuto, dalla fame inestinguibile. Gente che da Natale all’Immacolata successiva dà la colpa della propria panza alle feste, alla pignolata, all’estate, alla cubaita, ai matrimoni, alla pasta di san Calò, tutti colpevoli cospiratori che attentano alla nostra linea.



Poi arriva il senso di colpa, guardiamo le scarpe che abbiamo comprato per le passeggiate, decidiamo che quello è l’ultimo gelato a pezzo e via verso la strada di Malvello…

Ma non si salva nessuno? Qualcuno si salva, il mio amico Giacomo per esempio. Lui è uscito definitivamente dal “Girone dei panzoni”, sfoggia un fisico invidiabile e una volontà inossidabile. E gli altri?

Gli altri con alterne fortune, in stile zampogna, gonfiamo e sgonfiamo, alternativamente. In certi periodi dell’anno capita che uno di noi panzoni sia particolarmente motivato, i segnali sono: passo continuo e spedito; scelta di allenarsi in solitario; dimagrimento repentino e palese. Finalmente lo vedi uscire dal blob della panzoneria, come un uomo che si è liberato da una sostanza appiccicosa che gli avvolgeva tutto il suo corpo. Si sente libero e leggero.



Dura poco… il demone panzone e lì che ci aspetta con un sorriso sornione, ci lascia fare. Jeans aderenti, magliette e camicie slim fit, occhio di sfida lanciato a quelle enormi che sono rimaste nell’armadio. Poi cominciano gli “strappi” e le autogiustificazioni: uno sgarro ogni tanto serve a dare motivazione; stasera non ceno; la birra si suda…

Dall’inferno del “Girone dei panzoni” ci ritroviamo nel paradiso degli aperitivi del Cocoa e del Movida: l’insalatina viene sostituita dal salatino, la bevanda energetica dallo spritz, le verdure spezza fame dai prelibati stuzzichini.

Cominciano le domande imbarazzanti e la dissimulazione. Se ci chiedono se abbiamo preso qualche chilo, urliamo NO! Non vieni più a camminare? Faccio un altro giro…

Senza rendercene conto il demone panzone ci ha preso per la gola! Nel primo periodo continuiamo a indossare i vestiti del dimagrimento, anche se i jeans li facciamo entrare con il calzascarpe e i bottoni della camicia sono tirati tipo catapulta, che se ne parte uno finisce a Sutera. Infine, finalmente rassegnati riprendiamo le vecchie comode camicie, i vecchi jeans, soddisfatti che ancora ci stanno un po’ grandi.

Rassegnati torniamo al “Girone dei panzoni”, siamo stati risucchiati…

Gli altri panzoni ci attendono, ci salutano allegri e assolvendoci si assolvono.



domenica 4 luglio 2021

Cozzo Disi 4 luglio del 1916, ne ho fatto un romanzo! (Alla fine dell’articolo la sinossi e il capitolo che parla del momento del crollo)

 


         L’arrovellamento, le affermazioni e le smentite delle stesse, i fatti veri e quelli presunti, i documenti più o meno attendibili. Le testimonianze... la Testimonianza, quella. La sentenza, Vincenzo Butera, sopravvissuto e testimone. Tutto questo per cercare di ricostruire cosa avvenne a Casteltermini in quel funesto 4 luglio del 1916.  Sulla tragedia di Cozzo Disi, forse la più grande tragedia mineraria in Italia, con l’IPIA Archimede e l’associazione La Stiva abbiamo realizzato un documentario, regia di Giuseppe Cimino e riprese di Davide Sclafani. Lavorando al documentario poco a poco abbiamo abbandonato la parola “tragedia” sostituendola con “strage” e infine, dopo una profonda riflessione abbiamo parlato di strage volontaria.

         Ho incontrato Santo Infantino, grande esperto di miniera e memoria storica di Cozzo Disi. Con precisione e pazienza, tanta pazienza! parlava con un claustrofobico che non è mai entrato in una miniera, ha usato con me la stessa dedizione di chi deve spiegare il deserto del Sahara a un pinguino. Siamo arrivati alle stesse conclusioni: non ci fu incendio e, forse, solo qualche piccola esplosione. L’immediata chiusura delle porte ha impedito a molti minatori ancora vivi di salvarsi. Fu vera stage.

         Qualche dubbio permaneva, anche in virtù degli scritti che affermavano l’esatto contrario. Finalmente, chiarificatrice, è arrivata la registrazione dell’intervista a Vincenzo Butera, unico sopravvissuto dopo la chiusura delle porte. Fu vera strage.


         Decido di scrivere sulla vicenda, alberga in me la certezza che si trattò di una strage volontaria, 89 morti, rimasta impunita, come dimostra la sentenza in mio possesso. Con uno studio approfondito delle fonti, essendo in possesso dell’audio dell’unico testimone, ho imbastito il mio romanzo. Dopo essermi impegnato nella costruzione di una solida base storica, forte delle spiegazioni di Santo Infantino, ho poi deciso di virare, nel bilancio tra storia e fiction, verso quest’ultima, perché nonostante siano passati più di cento anni questa storia tocca ancora qualche nervo scoperto.

Il resto è un’altra storia, più personale e meno importante. “Testimoni sepolti”, il mio romanzo, è stato uno dei finalisti dell’ultimo Premio Mursia/RTL. Mursia ha esercitato il suo diritto di opzione per 6 mesi, ma in questo frattempo non si è mai  fatta sentire. Scaduto il tempo di opzione ho mandato il manoscritto in giro per case editrici, peraltro sbagliando clamorosamente il file e inviando una versione intermedia e di molto precedente rispetto a quella spedita per il premio Mursia. Non ho ricevuto quasi mai risposte...



         Infine, dietro consiglio di Roberto Mistretta, il papà del Maresciallo Bonanno e vincitore del Premio Tedeschi 2019, mi sono rivolto a Raffaella Catalano e Giacomo Cacciatore, editor lei e scrittore lui, ottenendo finalmente un aiuto per migliorare il mio lavoro. Mi piace scrivere e il compromesso auto-pubblicazione mi permetterebbe di realizzare il sogno di vedere ciò che scrivo pubblicato, si tratterebbe però di una pubblicazione che non darebbe il via a nessun processo di crescita: chi scrive se vuole crescere si deve confrontare con un editor!

         Ho sottoposto il mio romanzo a Michele Guardì, mi ha dato un po’ di consigli e mi ha scritto la prefazione. Bella storia! La prefazione di Guardì ad un libro non pubblicato...


Sinossi del Romanzo Testimoni sepolti, autore Michele Rondelli

Testimoni sepolti è un romanzo storico corale. L’evento storico narrato è la più grande tragedia mineraria italiana, quella di “Cozzo Disi ”, avvenuta a Casteltermini il 4 luglio del 1916  costata la vita di 89 operai e il ferimento di altri 34.  All’interno di questa storia terribile, quasi a fare  da contraltare di speranza, si racconta la storia di un  ragazzo, Vincenzo Butera, che è riuscito a salvarsi sopravvivendo 13 giorni sottoterra e uscendo illeso dalle gallerie.

A narrare la vicenda è un giornalista, Ruggero De Robertis, mandato a Calarmena/Casteltermini dal suo giornale per raccontare una catena di misteriosi delitti che funestano il territorio. Sullo sfondo le lotte degli operai delle miniere per migliorare le terribili condizioni nelle quali lavorano, il cinismo e la prepotenza dei latifondisti, le prime cruente manifestazioni della mafia rurale, lo spopolamento provocato dall’emigrazione e dalla Prima Guerra Mondiale.

Tutti gli eventi sembrano essere congegnati da un “manovratore” invisibile. Don Carmelo sogna di fuggire in America con la sua amante; i suoi figli, che si odiano ferocemente, sognano di impossessarsi della miniera l’uno a discapito dell’altro; il delegato Barbagallo vuole scoprire la verità su quelle morti misteriose; Vincenzo vuole sopravvivere e sposare Anna. Infine Sebastiano Lo Groi si prodiga affinché i sogni di tutti si realizzino, ma una inquietante domanda si fa strada: chi è Sebastiano Lo Groi? un filantropo amico di tutti o un avido macchinatore?

E ancora , ci sono delle responsabilità nella morte degli 89 disgraziati? La miniera era gestita a regola d’arte? La strage poteva essere evitata? Il romanzo a queste domande risponde con una nuova teoria basata su una serrata ricerca storica e sulla verità di un documento trascurato (forse volutamente perché scomodo!). La Verità in questo secolo che separa la narrazione dalla strage è rimasta sepolta con i suoi 89 testimoni e noi vogliamo che venga fuori.

Capitolo 6

Il Boato

I minatori, così pure Vincenzino e suo padre, appena entrati si facevano il segno della croce, davanti all'Annunziata, poi molti si spogliavano, alcuni completamente, altri rimanevano con le sole mutande, il padre di Vincenzo preferiva lavorare vestito e lasciandosi ai piedi gli stivali. Già nel secondo livello il caldo era molto forte e via via diventava sempre più asfissiante, l’aria era malsana per via dei fumi delle mine e del forte odore dello zolfo, a volte Vincenzo tornato a casa si rendeva conto che il suo alito puzzava di zolfo. Dovevano scendere al quarto livello, metri e metri sotto terra, sempre più vicini all’Inferno. Il ragazzo si metteva davanti allo Sciancatu che si appoggiava alle sue spalle e così scendeva più agevolmente. Per tutta la discesa l’uomo continuava a ripetere rivolto a Vincenzo: «Lu Signuri ti lu renni»[1]. Quando giungevano alla meta si sparpagliavano nei vari punti.

Quella mattina il ragazzo non si sentiva tranquillo. Aveva paura delle mine che aveva visto preparare, delle oscure parole sulla stabilità dei pilastri che suo padre aveva detto a Ciccio Garofalo, degli uomini con l’ascia, aveva paura del buio.

Era al quarto livello di Cozzo Disi nel camminamento che portava all’attigua miniera di Serralonga. Erano le tredici e trenta quando il capomastro avvertì che ci sarebbe stato il primo sparo di mine per l’avanzamento nel terzo livello. Il boato rimbombava per tutte le galleria, un alito di vento caldo raggiunse Vincenzino.

-  Madunnuzza mia! mi sembra che tremano tutte cose. Chiamava il padre per chiedergli se tutto era sotto controllo.

Tutto andava bene secondo suo padre, ma quel giorno aveva paura, gli continuava a sembrare che tremassero tutte cose. Non sembrava il solito carricuni, cioè il normale movimento di assestamento che si verificava dopo lo sparo delle mine.

La paura nel ragazzo non accennava a calmarsi. Erano otto ore che caricava zolfo sulla propria schiena, ma la fatica non aveva avuto su Vincenzo il solito effetto calmante, non vedeva l’ora che passasse l’ultima mezz’ora per finire il turno.

Ogni tanto arrivava un boato che sembrava un tuono, l’ultimo però fu tremendo ed improvviso. Il suolo e le pareti delle gallerie ballavano come barche sul mare in tempesta. Lo stirraturi pieno di pietre gli scappò dalle mani. Erano passate da poco le tredici e trenta, e come si temeva le gallerie cominciavano a collassare con rombi sempre più forti. Il rumore era spaventoso. Le gallerie crollavano con un effetto domino, la forza della carica di esplosivo aveva reso tutto instabile, aveva perfino spaccato la montagna, che da quel giorno aveva preso appunto il nome di “Montagna Spaccata”. Ma questo Vincenzino non lo poteva sapere, così come non lo potevano sapere tutti i morti rimasti imprigionati dentro quell’inferno.

- Aiuto! matri mia, aiuto.

Le sue urla si univano ad altre ugualmente disperate. I crolli continuavano e il tempo sembrava non passare mai. Grida terrificanti provenivano da vari punti. Non si sa quando durò tutto questo.

Rumore di tuoni, ma non era un temporale, era la montagna che franava, trascinando con sé la vita di molti uomini. Gridava anche lui, chiamava suo padre, ma nessuno gli rispondeva. Poi si mise a piangere e a chiamare sua madre. Disperato tornava a chiamare suo padre. Niente, nessuna risposta. Immerso nel buio riuscì a raggiungere una nicchia che conosceva tra il quarto e il terzo livello. Il rumore dei crolli continuava tremendo, così come le urla. Dopo un tempo lunghissimo, poco alla volta i suoni cominciarono ad affievolirsi: i crolli cessarono. Le urla diventavano lamenti, poi gemiti sempre più lontani, infine il silenzio. Finalmente il ragazzo uscì dal suo nascondiglio, continuava a chiamare suo padre fino a rimanere senza voce. Il padre non rispondeva. Il ragazzo sperava che potesse essere ancora vivo ma non riusciva gridare, poi un pensiero più terribile si fece largo nella sua testa.

- Il povero papà mio è forse sotto le macerie e nessuno lo aiuta. - Preso dalla disperazione tornava ancora a chiamare suo padre, la voce quasi non gli usciva più. Chiamava i nomi di tutti quelli che ricordava essere nella sua zona e nel suo turno. Pensava ad Annuzza, forse non l’avrebbe vista mai più, pensava a sua madre e ai suoi occhi tristi. Perdere un figlio e il marito in quel modo, dopo la disgrazia dell’altro figlio ucciso,  poteva una donna resistere a tanto dolore? A tratti gli veniva davanti gli occhi suo cugino vestito da soldato, beato lui. Povero ragazzo, vedeva realizzarsi davanti ai suoi occhi il suo più grande incubo: stava per fare la fine del topo. Chiusi gli occhi, con fervore invocava la Madonna Assunta, quella che aveva pregato prima di scendere, quella che secondo lui lo avrebbe salvato.

 

*

La notizia fu portata in paese dai boati. Subito tutti capirono cosa stava accadendo. Un lugubre lamentoso corteo si materializzò e prese la strada più veloce verso la miniera. A raccontarmi tutto questo fu sempre Annuzza, anche in questa parte del racconto ho notato delle incongruenze nel tempo della sua narrazione, ma se il tempo è impreciso i fatti sono veri e quindi non possono essere omessi. La ragazza si unì agli altri. Sperava di avere capito male, sperava che il suo Vincenzo avesse dato retta ai suoi presagi, che non fosse entrato in miniera. Fu lei che assistette alla scena tra i figli di don Carmelo Pagano e Ciccio Cannella. L’uomo era uscito vivo da quell’inferno ma dentro aveva un fratello e un nipote quindi decise di tornare indietro. Passando disse ai due, davanti a tutti i loro scagnozzi: «Se è successo qualcosa a mio fratello e a mio nipote vi scanno come maiali!». Prese una borraccia e rientrò nella miniera. La ragazza vide lo sguardo d’intesa tra Filippo e uno dei suoi uomini. Fecero passare pochi minuti e cominciarono a murare le porte. Ciccio Cannella morì murato vivo con molti altri. La povera Anna chiamava il suo Vincenzo, nel mentre andava da un ferito all’altro, cercando di aiutare più che poteva, fu in seguito a quei tragici momenti che feci la sua conoscenza. La ragazza chiedeva aiuto per spostare un carusu morente che rischiava di essere calpestato dalla folla, nessuno l’aiutò. Il bambino morì tra le sue braccia circa un’ora dopo, in tutto quel tempo, con voce sempre più flebile, non cessò mai di chiamare la sua mamma. Morì senza vederla la sua mamma.



[1] Il Signore te ne renda merito.